INDIRIZZO AGRO-INDUSTRIALE GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Settore tecnologico indirizzo agro/industriale gestione dell’ambiente e territorio
Profilo Professionale e competenze
Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha competenze nel campo dell‘organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzanti del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

E’ in grado di
Affrontare sia le problematiche e gli aspetti tecnico-pratici delle coltivazioni, sia la complessità burocratica e normativa della moderna attività agricola, sia nel settore pubblico che privato; intervenire nei procedimenti produttivi dell’agricoltura e indicare situazioni ambientali precarie o rischiose, attivando rapporti con i servizi di tutela ambientale collaborando nella scelta ed applicazione degli interventi; collaborare alla realizzazione di processi produttivi eco-sostenibili, vegetali e animali; controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico; individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche; intervenire nel settore della trasformazione di prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione di reflui e dei residui; controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza; effettuare operazioni catastali, di rilievo e di conservazione;interpretare carte e tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio; esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi; collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione.
Il corso ha una scansione quinquennale
Articolata in primo biennio, secondo biennio e quinto anno (il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario) per il diploma di PERITO IN AGRARIA E AGRO-INDUSTRIA.
Possibilità di occupazione
Svolgimento di attività qualificate specifiche nel settore professionale di pertinenza: fornire assistenza e consultazione alle imprese di settore; operare come tecnico di processo in ambito agro industriale, nel rispetto e valorizzazione del contesto produttivo, migliorando ed incrementando la qualità dei prodotti.
Proseguimento degli studi
Tutte le facoltà universitarie, corsi para-universitari, post diploma, corsi di specializzazione professionale di più alto livello.