INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI
Settore servizi indirizzo socio/sanitario
Profilo Professionale e competenze
Il diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

E’ in grado di
Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali; rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture; intervenire nella gestione dell’impresa socio sanitaria e nella promozione di reti di servizioper attività di assistenza e di animazione sociale; applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria; organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento; individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana; utilizzare metodi e strumenti di valutazione o monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
Il corso ha una scansione quinquennale
Articolata in primo biennio, secondo biennio e quinto anno (il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario) per il diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI.
Possibilità di occupazione
Assistente educatore asilo nido / assistente scuola dell’infanzia; assistente educatore di comunità; assistente operatore dell’autonomia (area handicap); collaboratore ad attività educative (area adolescenza); collaboratore ad attività educative (area anziani); supporto attività di mediazione culturale (area stranieri); titolare esercizio attività ricreative per l’infanzia (punto giochi); partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un Diploma di Stato.
Proseguimento degli studi
Tutte le facoltà universitarie, corsi para-universitari, post diploma, corsi di specializzazione professionale di più alto livello.