INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Settore servizi indirizzo commerciale

Profilo Professionale e competenze

Il diplomato nell’indirizzo “servizi commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l‘utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

E’ in grado di

Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile; contribuire alla realizzazione dell’attività nell’area marketing; collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; organizzare eventi promozionali; utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Il corso ha una scansione quinquennale

Articolata in primo biennio, secondo biennio e quinto anno (il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario) per il diploma di TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI.

Possibilità di occupazione

Gestione ufficio commerciale in aziende di varia natura e dimensione; gestione amministrativa presso studi di liberi professionisti (notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro ecc.); gestione amministrativa e commerciale dell’impresa artigiana; attività impiegatizia d’ordine e di concetto presso istituti di varia natura (istituti di credito, agenzie di assicurazione e finanziarie, istituti assistenziali ecc.); partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un Diploma di Stato.

Proseguimento degli studi

Tutte le facoltà universitarie, corsi para-universitari, post diploma, corsi di specializzazione professionale di più alto livello.