ORGANI COLLEGIALI DI PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA SCUOLA

PREMESSA

Come affermato dall’art. 3 del T.U. 297/94 l’istituzione nella scuola, degli organi collegiali risponde al bisogno di favorire “la gestione sociale” o meglio di non isolare l’istruzione scolastica e coloro che vi operano nel delicato compito di trasmissione della cultura e di elaborazione di essa e nel processo quotidiano di sviluppo della personalità dell’alunno (art. 2 L. 30-7-1973, n. 477). Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto; strumenti che possono concretamente garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e famiglia. Le competenze di questi organi sono individuabili principalmente nel D.P.R. 31-5-1974, n. 416, nonché in disposizioni normative anteriori (in quanto compatibili) e successive. Essi si articolano nel modo che segue:

La gestione didattica è affidata alla Preside ed agli organi collegiali di partecipazione democratica: collegio docenti, consigli di classe, consiglio d’istituto, rappresentanti di classe, componente genitori e studenti. La gestione amministrativa è affidata alla cooperativa sociale mediante il consiglio di amministrazione formato da 3 a 9 membri eletti dai soci.

Il collegio docenti è l’organo tecnico e professionale delle istituzioni scolastiche con competenze generali in materia didattica e di valutazione. E’ costituito da tutti i docenti in servizio presso l’istituzione scolastica ed è presieduto dal dirigente scolastico preposto all’istituzione. Si riunisce indicativamente con scadenza bimestrale, o con maggior frequenza, se il dirigente scolastico lo ritiene necessario. Funzioni particolari: delibera e approva: il Piano dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica elaborato ai fini della sua adozione da parte del consiglio d’Istituto; i profili didattici delle iniziative, dei progetti e degli accordi ai quali l’Istituto intende aderire o che intenda promuovere; il regolamento d’Istituto; il funzionamento didattico dell’Istituto e l’orario delle lezioni; formula proposte dell’azione didattica che verifica periodicamente, e suggerisce interventi migliorativi o più efficaci; studia iniziative di aggiornamento dei docenti; verifica gli altri adempimenti connessi con l’esercizio dell’autonomia didattica.

Il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti. E’ presieduto dal dirigente scolastico. Funzioni particolari: individua gli elementi di valutazione, prendendo in considerazione tutto ciò che concorre a costruire un giudizio rispettoso del percorso educativo realizzato dal singolo studente; definisce gli obiettivi trasversali didattici e formativi da perseguire durante l’anno scolastico; prende decisioni per attività di sostegno, recupero e formazione; delibera sull’accoglimento delle domande degli alunni che chiedono di trasferirsi all’Istituto nel corso dell’anno scolastico; formula proposte in ordine all’azione educativa, didattica, e ad iniziative volte a favorire più ampi rapporti tra docenti, genitori e alunni;  delibera su ogni altra competenza demandata al Consiglio di classe da leggi e regolamenti anche anteriori, se compatibili, e decide in merito ai provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.

Il consiglio di presidenza è costituito da un gruppo di docenti, scelti e nominati dal preside tra quelli dei diversi indirizzi presenti nel collegio Docenti. Essi hanno il compito di collaborare direttamente allo studio ed alla organizzazione funzionale dell’Istituto. Il Consiglio di presidenza è convocato periodicamente dal preside, ogni volta che si presenta la necessità di risolvere problemi particolari, di prendere decisioni importanti, di condividere responsabilità di gestione, di monitorare situazioni e di consigliare o proporre soluzioni alternative nella ordinaria amministrazione della scuola. Tra i docenti che compongono il Consiglio di Presidenza, il preside affida la funzione vicaria ad un docente, che la esercita, per delega, nell’ipotesi di momenti in cui il dirigente è assente o fuori sede.

Il collegio dei docenti definisce le linee metodologiche generali a cui fanno riferimento tutti i Dipartimenti delle diverse materie nella stesura delle programmazioni disciplinari. Il dipartimento di materia (o Dipartimento disciplinare) è un’articolazione del collegio dei Docenti composto dal gruppo di docenti di una medesima disciplina. Le funzioni del Dipartimento sono: attuare l’analisi disciplinare, a partire dalle linee metodologiche stabilite dal Collegio dei Docenti in relazione alle figure professionali di ogni indirizzo di corso; definire gli obiettivi disciplinari e trasversali della programmazione modulare;  individuare e definire i moduli didattici; stabilire i criteri di valutazione, il numero e la tipologia degli strumenti di verifica in conformità con i criteri generali stabiliti dal P.O.F.; organizzare i test d’ingresso, i test d’uscita e i test per i corsi IDEI; progettare le prove strutturate e le prove di simulazione degli Esami di Qualifica e di Stato; proporre l’adozione di nuovi libri di testo, o confermarla; promuovere la raccolta e la diffusione di materiale scientifico e didattico inerente una Disciplina; promuovere progetti inerenti la disciplina e le attività riguardanti l’ampliamento e il miglioramento dell’offerta formativa; procedere alla verifica del lavoro svolto; ogni docente della materia è tenuto a partecipare attivamente alle riunioni di dipartimento e a concorrere al perseguimento dei compiti assegnati collegialmente al Dipartimento.

Le commissioni di studio e progettazione sono costituite da gruppi di docenti, della medesima area disciplinare o, in modo dipendente e relativo agli argomenti oggetto di studio o di progettazione, di aree diverse, ai quali vengono affidate particolari compiti su progetti che rivestono ambiti generali di interessi, riferiti all’intera popolazione scolastica. La commissione, normalmente, viene formata all’interno e durante un collegio docenti, che valuta la competenza e la disponibilità. La scelta e la nomina dei docenti segue, anche, il criterio della rappresentatività degli indirizzi. Le commissioni lavorano in sedute plenarie ed in sottocommissioni. Vengono valorizzati e richieste abilità presenti nei docenti della scuola. Il risultato finale dei lavori delle commissioni, viene relazionato all’assemblea collegiale, che approva o modifica, corregge i progetti, prima di renderli esecutivi.

L’insegnante coordinatore è incaricato dal Preside ad assolvere ruoli e compiti particolari all’interno di una classe. E’ a conoscenza della sua storia, costituisce un punto di riferimento per gli studenti. L’insegnante coordinatore: è presente e modera le assemblee degli studenti della sua classe, quando ciò viene da essi richiesto; è a conoscenza dei problemi che riguardano sia individualmente che collettivamente il gruppo che coordina; è il legittimo intermediario tra gli studenti, la Preside o i Docenti della classe; accompagna, possibilmente, la classe, nelle uscite di carattere culturale (visite ad aziende, cineforum, gite, ecc…).

Il consiglio di istituto è eletto da tutte le componenti della comunità scolastica. E’ composto da: 3 membri di diritto: Dirigente scolastico, un membro della segreteria amministrativa e un membro del Consiglio di Amministrazione; 6 rappresentanti dei docenti; 4 rappresentanti dei genitori; 4 rappresentanti degli studenti eletti anno per anno. Il Presidente è un rappresentante dei genitori, componente del consiglio, eletto a maggioranza assoluta in prima votazione o a maggioranza relativa in seconda votazione. Egli designa un segretario. Può essere eletto un vicepresidente. Durata in carica: 3 anni, tranne che per la rappresentanza studentesca, rinnovata annualmente. Nel corso del triennio, si provvede alla sostituzione dei membri che perdono la titolarità, con i primi non eletti nelle rispettive liste. Funzioni particolari. Il Consiglio d’Istituto: approva il Piano dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica, elaborato dal collegio dei Docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali e alle abilità rispetto alle risorse umane disponibili; verifica che il calendario scolastico sia coerente alle specifiche esigenze dell’Istituto; vota il regolamento d’Istituto; convalida le proposte di viaggi e di istruzione e le attività para, extra ed interscolastiche; decide l’adesione della scuola agli accordi con altre istituzioni scolastiche e con enti ed agenzie del territorio;  nomina un genitore, come rappresentante d’Istituto presso l’Associazione AGESC, Genitori Scuole Cattoliche.

Composizione, membri di diritto: il dirigente scolastico; un docente; un genitore. Il Presidente è il dirigente scolastico. Durata in carica: 3 anni, tranne che per la rappresentanza studentesca, rinnovata annualmente. Funzioni e competenze – La Giunta esecutiva: prepara i lavori del Consiglio di Istituto, anche se il diritto di iniziativa è una prerogativa del consiglio stesso; cura l’esecuzione delle delibere approvate dal Consiglio di Istituto.

E’ l’organo di rappresentanza della classe. E’ composto da due rappresentanti dei genitori. In base alle disposizioni riportate nell’O.M. 15-07-1991, n. 215, entro il 31 ottobre di ogni anno il Dirigente scolastico convoca per ciascuna classe l’assemblea dei genitori che, ascoltate e discusse le linee fondamentali della proposta del programma didattico-educativo, procede alla elezione dei rappresentanti di classe della componente genitori.

Sono due membri eletti dalle studentesse e dagli studenti della classe. Funzioni particolari dei rappresentanti di classe (genitori – studenti): partecipano al Consiglio di Classe, composto dai docenti di ogni singola classe; si fanno portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe; chiedono l’assemblea della classe che rappresentano, e ne moderano lo svolgimento.

E’ l’organo di rappresentanza degli studenti dell’Istituto a livello provinciale. Ogni Istituto vi partecipa eleggendo 2 membri, che hanno il compito di essere presenti a tutte le convocazioni. Durano in carica 1 anno scolastico, e possono essere rieletti. Funzioni particolari, dei rappresentanti d’Istituto, alla Consulta: comunicano le varie iniziative ed esperienze, a livello provinciale; formulano proposte di intervento che superino la dimensione del singolo Istituto; intensificano i contatti ed il confronto tra studenti appartenenti a diversi Istituti.

Le assemblee degli studenti e dei genitori. costituiscono occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società, in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Nell’osservanza delle disposizioni normative contenute nel T.U. delle leggi sull’istruzione e del D. Lgs. 16-04-1994, n. 297, la scuola incentiva le iniziative e collabora attivamente nella loro realizzazione. Le assemblee studentesche si tengono generalmente a scadenza mensile ad esclusione dell’ultimo mese di scuola. Esse affrontano per lo più problemi relativi alla classe, o temi di carattere sociale e culturale inerenti il mondo contemporaneo. L’assemblea d’Istituto, è autorizzata dal Preside, richiesta dagli studenti rappresentanti nel Consiglio d’Istituto ed organizzata e presieduta dagli studenti stessi. Ai genitori, informati della data e dello svolgimento dell’assemblea, viene richiesto il formale permesso, per la partecipazione del proprio figlio. Gli studenti hanno diritto a svolgere l’assemblea nel limite delle ore di lezione di una giornata. All’assemblea di Istituto possono assistere il preside o un suo delegato, e gli insegnanti che lo desiderano Il Preside ha potere di intervento (se presente o se ne viene informato) nel caso di violazione del regolamento o di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell’assemblea.

Dall’anno 1995, l’Istituto “Casa degli Angeli” è gestito da una Cooperativa Sociale a r.l. (ONLUS). La Cooperativa Sociale “Casa degli Angeli” continua l’opera educativa iniziata dalle Suore della Riparazione; la Cooperativa Sociale persegue esclusivamente, obiettivi e finalità di carattere educativo e culturale, in linea con il Progetto Educativo, ispirato ai principi della Scuola Cattolica. La Società Cooperativa Sociale “Casa degli Angeli” è costituita da: una Assemblea dei soci; un Consiglio di Amministrazione; un Collegio dei Sindaci; un organo di Controllo contabile. Il Consiglio di Amministrazione può essere composto da tre a nove membri: elegge, tra essi, un Presidente ed un Vice Presidente; è investito di tutti quei poteri che riguardano la gestione amministrativa ordinaria e straordinaria della Cooperativa; prende atto e convalida il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) approvato dal Collegio Docenti. La Cooperativa è costituita da un numero di soci che può essere anche illimitato, mai inferiore a quello stabilito per legge. Tutte le persone che condividono gli obiettivi proposti dalla Cooperativa, possono chiedere di diventare soci. I requisiti, per il loro inserimento, vengono esaminati dal Consiglio di Amministrazione, che ne delibera l’ammissione. Ai soci viene esplicitamente richiesto: di contribuire alla realizzazione delle finalità sociali della Cooperativa, di parteciparvi in modo attivo, nelle forme e nei modi previsti; di osservare lo Statuto, i regolamenti interni, le delibere adottate nella sede legittima del Consiglio di Amministrazione; di versare la quota sociale stabilita per i soci.

Segreteria didattica

Mediante l’impegno di tutto il personale, garantisce:

– celerità delle procedure;
– trasparenza cortesia e disponibilità nei confronti dell’utenza;
– tutela della privacy;

La segreteria è aperta: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 15.00; sabato dalle 9.30 alle 12.30.

Iscrizioni

Per le nuove classi prime: la distribuzione delle domande di iscrizione e l’invio avviene mediante le scuole medie. E’ previsto un colloquio di accettazione sostenuto con la Preside, che verifica i requisiti richiesti dalla normativa in vigore. In caso di documentazione incompleta la scuola si impegna a segnalare quali documenti mancano. Per le classi intermedie gli allievi interni vengono automaticamente iscritti a meno che, formalmente e per iscritto, i genitori ritirino l’iscrizione entro i termini.

Certificazioni

Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura di segreteria, entro il tempo massimo di tre giorni per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi. Ogni altro certificato relativo ad alunni non più frequentanti il termine per il rilascio viene previsto in sette giorni tranne i casi per i quali è richiesta una procedura più complessa (certificati sostitutivi, duplicati ecc…).
Segreteria amministrativa: la segreteria amministrativa è aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 7,30 alle ore 12,30. La segreteria amministrativa: si occupa della contabilità ordinaria della scuola e ne compie tutti gli atti.

La Cappella:

Lo studente dell’Istituto “Casa degli Angeli” sa che c’è un luogo riservato al silenzio ed alla riflessione, per una personale preghiera. La piccola Chiesa dell’Istituto è dedicata alla “Madonna degli Angeli”. La cappella è un punto di riferimento per connotare una realtà educativa che è nata e si mantiene nel tempo come Scuola di ispirazione cristiana cattolica, anche se si apre a studenti di altre confessioni religiose, nel pieno rispetto, però, ed adesione al progetto educativo fondamentale.

Le aule scolastiche

L’Istituto dispone di tutte le aule destinate all’attività didattica ordinaria. Allo studente è richiesto il rispetto per le strutture e per tutto quello che l’Istituto mette a disposizione per la migliore riuscita della sua offerta formativa.

La biblioteca e videoteca

Nella biblioteca si possono consultare sussidi didattici e saggi, enciclopedie tematiche, atlanti e materiale geografico, riviste specializzate, e di settore, manuali e codici, dizionari e vocabolari, opere storiche e/o letterarie, narrativa italiana e straniera, saggi critici di vario interesse. Nel settore mass media si può trovare un’ampia raccolta tematica di: diapositive, video ed audio cassette, CD rom. La biblioteca è aperta a docenti e studenti, alla ricerca di un luogo riservato e tranquillo per leggere o studiare. A richiesta è possibile accedere al servizio di prestito o di consultazione.

Il laboratorio di lingue straniere

E´ un laboratorio audio attivo comparativo, che si presta ad essere utilizzato sia per le attività di ascolto e comprensione che per attività di comprensione e produzione. E’ usato per tutte le lingue insegnate nella scuola.

Laboratorio di informatica

Lle strutture utilizzate, come risorse informatiche, sono continuamente rinnovate. Il laboratorio grafico è usato, in prevalenza, dagli studenti dell’indirizzo grafico-pubblicitario. E’ fornito di dodici stazioni di lavoro Apple Imac, che aggiunte ad altre sette postazioni Apple Emac già esistenti, compongono, un laboratorio grafico di pregevole livello, dotato di software applicativi professionali e standardizzati, come Photoshop, Dreamweaver, Flash, In design, Freehand. L’area riservata agli indirizzi economico-aziendale e sociale, è costituita da diciannove computer che utilizzano il sistema operativo di Windows XP, il software applicativo Office, Word, Excel, Access, ecc…, ed il gestionale Primula. Nei laboratori, si può accedere ad internet per mezzo di un server, Linux, che ne controlla l’entrata e l’uso e ne blocca le pagine inappropriate ed indesiderate come You Tube, Fotolog o altro. L’uso del laboratorio permette di svolgere una didattica stimolante, che coinvolge tutti gli alunni, capaci e meno capaci, proprio per il linguaggio semplice e comunicativo che esso offre.

Laboratorio Informatico Economico-Aziendale

Dotazione hardware 19 personal computer Pentium 4; n. 3 stampanti laser a colori di rete formato A/4 e A/3; n. 1 videoproiettore. Dotazioni software: su tutti i PC è installato il pacchetto “Office XP Professional”. Il laboratorio è collegato ad Internet con linea ADSL – climatizzato e dotato di impianto di allarme.

Laboratorio di Grafica Pubblicitaria

Dotazione hardware: n. 1 server con Win 2000 server; n. 12 stazioni di lavoro IMAC; n. 7 stazioni di lavoro EMAC; n. 1 computer con Win ‘XP Professional ad uso del docente; n. 1 stampante di rete professionale formato A/4 e A/3; n. 1 scanner professionale A/4 e A/3. Dotazioni software: su tutti i computer è installata la suite ADOBE CS3 Design Premium (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, Flash, Acrobat, Bridge).  Laboratorio di Videoscrittura Dotazione hardware: 15 Personal computer Pentium 3. Dotazione software: Windows 2000, Word- Pad Editor di testo. E’ possibile utilizzare una stazione di lavoro su carrello con Videoproiettore.

Laboratorio di musica

L’istituto dispone di un’aula per l’ascolto e l’insegnamento pratico della musica. Le lezioni vengono svolte da docenti qualificati, con l’utilizzo di tastiere elettroniche, strumenti a percussione, quali tamburelli, legnetti, triangoli e metallofoni. Oltre alla musica strumentale viene esercitato lo studio del canto con la costituzione di un coro che anima le celebrazioni di inizio e fine anno scolastico, ed i momenti di festa dell’Istituto.

Laboratorio di Disegno

Il laboratorio di disegno è collocato in un’ampia e luminosa aula che contiene 25 tavoli da disegno professionale inclinabili e, corredati da sedie in legno telescopiche, che consentono agli alunni di ricercare la posizione più corretta durante lo svolgimento dell’esercitazione. L’utilizzo a rotazione per le diverse classi dell’indirizzo grafico pubblicitario consente di sperimentare le diverse tecniche grafico – pittoriche e lo studio visivo degli elaborati. La disponibilità si estende, comunque, alle classi, ed all’indirizzo, nei quali il disegno si trova inserito, accanto alle altre discipline in un piano distudi.

Laboratorio di Fisica-Chimica

L’ uso del laboratorio permette l’esecuzione di semplici esperimenti di fisica, ed è attrezzato per svolgere esperienze su tutti gli argomenti previsti dai Programmi Ministeriali. Dedicare tempo al laboratorio significa rendere attivi i ragazzi nell’esecuzione dell’esperienza, nella misura, nella valutazione delle grandezze e delle loro incertezze. I settori presenti, e d’interesse sono i seguenti: geologia, botanica, geografia, anatomia, fisica e chimica.

La sala ristoro

Nell’Istituto gli studenti possono usufruire di una sala ristoro dotata sia dell’arredamento essenziale per consumare comodamente il pranzo o la merenda durante la pausa, in attesa delle lezioni, sia come punto di ritrovo e di incontro. E’ il luogo dove è possibile, per lo studente che si ferma a scuola, consumare un pranzo al sacco, scaldare una pizza al microonde, o altro, in attesa delle lezioni, o dello studio, nel pomeriggio.

La palestra e il campo da gioco

Lla palestra che comunica con il campo da gioco, è utilizzata dagli alunni per lo svolgimento delle lezioni di Educazione Fisica. E’ fornita di attrezzatura specialistica, come il quadro svedese, le spalliere, e strumenti come palloni da basket, pallavolo, calcio, palle mediche, utili a favorire lo sviluppo psicomotorio degli alunni. Il campo all’aperto permette agli studenti di potersi confrontare in giochi di squadra, calcetto, basket, pallavolo, importanti per migliorare la socializzazione e la crescita all’interno del gruppo. L’accesso alla palestra è consentito solo agli alunni che si presentano in tenuta sportiva; la maglietta della Scuola è obbligatoria solo nel caso di manifestazioni sportive pubbliche.

Laboratorio agro-ambientale

L´istituto è circondato da un’ampia area verde, suddivisa in una parte destinata esclusivamente alle attività tecnico/pratiche dell’indirizzo agro-ambientale, ed una parte che circonda il cortile, riservato al parcheggio per i docenti, ricco di piante secolari, che costituiscono il patrimonio naturale della Scuola. Per gli studenti dell’indirizzo agro-industriale nell’area giardino, recentemente ristrutturata a laboratorio, trova spazio anche una piccola serra, per la conservazione e coltivazione di particolari piante e fiori. Anche il cortile è un luogo comune agli alunni, i quali devono rispettarne l’ordine, la pulizia, e mantenere un comportamento educato. Il cortile riservato agli studenti è quello interno, dove essi possono sostare liberamente, nei momenti di pausa, quando il clima lo permette, ricordando che, come in tutti gli altri ambienti della Scuola, anche negli spazi all’aperto, è severamente vietato il fumo.

Aula magna

E’ una ampia sala luminosa ed attrezzata con circa 100 posti a sedere, per accogliere docenti, genitori ed alunni in occasione di riunioni collegiali, assemblee e conferenze. La sala offre, inoltre, agli alunni la possibilità di vedere filmati proposti dai docenti per ampliare e approfondire le tematiche sviluppate in aula, proiettati su uno schermo TV di 61 pollici.

Fotocopie

Il servizio di fotocopie è autonomo, sia per i docenti che per gli alunni. I docenti devono provvedere alle fotocopie per test e compiti in classe, fornite dalla scuola. Per gli studenti sono a disposizione tessere magnetiche, da 25 o 50 fotocopie, acquistabili in segreteria. La scuola è attualmente dotata di numerose fotocopiatrici collocate:

– in sala professori, per i docenti;
– ad uso della segreteria didattica;
– nel corridoio al piano terra,
– a totale disposizione degli alunni che potranno utilizzarla acquistando la scheda.

L’uso, per gli studenti, dovrà avvenire preferibilmente al di fuori dell’orario delle lezioni. Parcheggio La scuola è dotata di due ampi parcheggi esterni di cui uno riservato alle auto dei docenti, e nei momenti di assemblea, a disposizione dei genitori, situato al n. 31 di Via Belvedere, entrata a passo carraio e uno riservato ai cicli e motocicli a totale disposizione degli alunni, al n. 27 di Via Belvedere, negli spazi indicati.  Sito web e posta elettronica

L’Istituto attualmente dispone di un sito web a cui l’utente può accedere per servizi ed informazioni di vario tipo, quali:

– la descrizione dei vari indirizzi di studio;
– il Piano dell’Offerta Formativa completo con gli indirizzi di studio “riformati”;
– la domanda di iscrizione alla Scuola; il modulo per la richiesta di certificazioni;
– la descrizione dell’Istituto con gli orari di gestione, il regolamento, gli uffici ed i servizi.

E’ inoltre possibile contattare la segreteria dell’Istituto tramite posta elettronica, per ricevere in tempo reale tutte le comunicazioni e facilitare così il rapporto scuola-famiglia.